Artrosi ginocchio

Artrosi di ginocchio

L’artrosi del ginocchio è una patologia che si contraddistingue per la degenerazione progressiva della cartilagine articolare. Colpisce nello specifico la cartilagine che riveste il femore, la tibia e, in alcuni casi, anche quello della rotula.

Si può classificare in:

  • Artrosi primitiva
  • Artrosi secondaria

La prima è legata all’usura articolare causata da invecchiamento ed eccessivo sovraccarico. In questi frangenti, capita spesso che siano coinvolte anche altre articolazioni, come per esempio quella La seconda, invece, è conseguenza di traumi, patologie o interventi chirurgici.

Dà come principale sintomo il dolore, che si accompagna spesso a una tumefazione dovuta all’iperproduzione di liquido sinoviale. Quest’ultimo, in condizioni normali, ha il compito di lubrificare l’articolazione.

Vuoi prenotare una visita specialistica?

Sintomi

Inoltre, in caso di artrosi, si manifesta anche una forte rigidità articolare, che sfocia a volte nell’impossibilità di piegare o estendere completamente il ginocchio. Quanto appena descritto è un meccanismo di difesa del fisico che, al fine di prevenire il dolore che deriverebbe dal movimento articolare, rende difficoltoso il compimento di passi e movimenti che comportano una dilatazione e un allentamento delle tensioni articolari.

Degne di nota sono pure la formazione di deformità ossee (speroni, deviazioni degli assi fisiologici) e la comparsa di scrosci articolari facilmente udibili quando il soggetto che soffre di artrosi effettua un movimento.

Per quel che concerne la diagnosi dell’artrosi al ginocchio, si ricorda che nelle fasi precoci della patologia può essere sufficiente il ricorso alla risonanza magnetica, esame in grado di evidenziare le alterazioni cartilaginee e le lesioni associate che possono favorire la progressione della patologia (rottura del legamento, lesioni meniscali). Da non dimenticare è anche il ruolo di segni come la riduzione degli spazi articolari, la sclerosi e l’ispessimento del tessuto osseo sotto cartilagineo. La risonanza magnetica evidenzia anche la presenza di cavità ossee note come geoidi e la formazione di sporgenze osee, i cosiddetti osteofiti.

Vuoi prenotare una visita specialistica?

Trattamento

Nelle fasi precoci della patologia, si può procedere con terapie non chirurgiche. Ecco le soluzioni che possono essere prese in considerazione:

  • Fisioterapia (TENS, esercizi di stretching, potenziamento muscolare, movimento attivo e passivo, TECAR)
  • Riduzione del peso nei soggetti obesi
  • Analgesici e antinfiammatori
  • Agenti condroprotettivi, con risultati ancora non conclusivi
  • Infiltrazioni con Acido ialuronico e/o Cortisone
  • Infiltrazioni con plasma ricco in piastrine e fattori di crescita
  • Infiltrazioni con cellule mesenchimali prelevate da tessuto adiposo addominale del paziente

 

In stadio più avanzato, si procede invece con la chirurgia. Ecco le opzioni possibili:

  • Artroscopia, con l’ausilio di una telecamera che consente di effettuare lavaggi articolari, ma anche di asportare frammenti di tessuto condrale lesionato e di aspirare liquidi caratterizzati dalla presenza di sostanze mediatrici dell’infiammazione. Fondamentale è sottolineare l’imprevedibilità dei risultati e il fatto che queste tecniche non rallentano la progressione della patologia.
  • Se il paziente è giovane e ha una vita attiva, è possibile effettuare un’osteotomia correttiva, opzione alternativa alla protesi totale di ginocchio e avente l’obiettivo di conservare l’articolazione e di rallentare il consumo progressivo della cartilagine articolare. Questo approccio ha diversi contro, in primo luogo le indicazioni limitate. Può infatti essere applicata solo su pazienti con meno di 60 anni, non obesi e con un asse del ginocchio non troppo deviato. Essenziale è anche la salute dei legamenti crociati.
  • Impianto di protesi totale o parziale al ginocchio.

Vuoi prenotare una visita specialistica?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”.

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi